HOME
AVVISO PUBBLICO per la procedura di selezione per il reclutamento di FORMATORI
Si pubblica in allegato l'AVVISO PUBBLICO per la procedura di selezione, rivolta al personale con contratto a tempo indeterminato in servizio presso l'amministrazione scolastica e di altre scuole come collaborazione plurima (art. 35 del CCNL 29/11/2007), nonché ad esperti formatori esterni per il reclutamento di FORMATORI per le azioni di sviluppo professionale del personale della scuola in relazione alle metodologie didattica innovative.
- Visite: 26
Progetto Lettura ed Ed. Civica "Fantaleggiamo e insieme cresciamo"
Come possiamo fare per creare l’abitudine all’ascolto e promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura e dei libri?
È la domanda da cui, noi insegnanti della Scuola Primaria G. Rodari di Ancona siamo partite. Così ci siamo date da fare… Abbiamo scelto lo scrittore, (tra i più bravi che si possano trovare sulla piazza), abbiamo scelto uno dei suoi libri e così abbiamo cominciato la nostra avventura. In ogni classe noi insegnanti abbiamo letto il libro ad alta voce (a noi insegnanti piace leggere per il nostro piccolo pubblico, ci fa sentire attrici); i bambini hanno realizzato disegni bellissimi, manufatti per rappresentare parti del libro; hanno dato titoli diversi ai capitoli; hanno dato voce alle loro emozioni, ai loro pensieri; hanno fatto domande, riflessioni e osservazioni sulla storia, sulle immagini che accompagnano il libro, sullo scrittore, ma soprattutto hanno volato con la fantasia sperimentando la bellezza della lettura.
Leggere per condividere una di una storia comune; leggere per creare un ponte di parole che ci permetta di entrare in relazione con gli altri e comprendere il suo punto di vista; leggere per conoscermi meglio; leggere per vivere tante avventure…
A conclusione di questo percorso il 16 e il 17 maggio Gianluca Caporaso, autore dei libri da noi scelti “I racconti di Punteville” e “Viaggi terrestri, marini e lunari del barone di Munchhausen”, è venuto nelle nostre classi per incontrare i bambini, narrare storie e accompagnarli nella realizzazione di un viaggio da fermo, attraverso esercizi finalizzati a stimolare il potenziale espressivo di ognuno loro. Occhi spalancati, visi dolcemente timidi, vocine delicate e sottili lo hanno accolto con grande stupore, meraviglia ed entusiasmo.
> Lettrici e Lettori si diventa <
- Visite: 138
Libri di testo a.s. 2022/23
Pubblicati in allegato gli elenchi dei libri di testo adottati per l'a.s. 2022/23.
PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SI PRECISA QUANTO SEGUE:
Si segnala il codice isbn corretto del libro di storia "Il tempo racconta" per le classi seconde: ISBN 978-88-6917-315-8
I libri di testo sono uguali per tutte le sezioni ad eccezione di quelli relativi alla seconda lingua straniera per agli alunni delle future classi prime; si consiglia l'acquisto di tali libri (Francese o Spagnolo) ad avvenuta pubblicazione della formazione delle classi prime che avverrà nella prima decade di Luglio.
- Visite: 109
Come dei Geografi - Uscita didattica al Parco Unicef
Si pubblicano in allegato i lavori realizzati dagli alunni della classe 4B della Scuola Primaria "Rodari" coordinati dalla maestra Lasconi Francesca.
- Visite: 60
Scuola Sec. di I Grado "Michelangelo" - Tour Virtuale
Tour Virtuale realizzato dagli alunni delle classi prime della Scuola Sec. di I Grado "Michelangelo" nell'ambito del Progetto
"Dalle competenze digitali alla cittadinanza digitale" a cura della prof.ssa Vaudo Giuliana
- Visite: 67
Iscrizioni servizio mensa scolastica a.s. 2022/23
Si comunica che è possibile presentare domanda per il servizio di mensa scolastica per l'a.s. 2022/2023.
- Visite: 673
Leggi tutto: Iscrizioni servizio mensa scolastica a.s. 2022/23
Iscrizioni servizio trasporto scolastico - a.s. 2022/2023
Iscrizioni servizio trasporto scolastico - a.s. 2022/2023
e questionario di gradimento
- Visite: 565
Leggi tutto: Iscrizioni servizio trasporto scolastico - a.s. 2022/2023
23 Maggio 2022 - Giornata della Legalità, 30°anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio
Trentennale strage di Capaci - Giornata della Legalità
La scuola primaria "G. Falcone" commemora il giudice ucciso dalla mafia nel 1992
Lunedì 23 maggio 2022, in occasione del 30° anniversario delle stragi di Capaci e di via d’Amelio, la scuola primaria “Falcone” di Ancona è scesa in piazza S. D’Acquisto per continuare a dar voce alle idee di giustizia e legalità.
Partecipare per ricordare e per far rivivere questi valori: l’importanza di esserci è stata condivisa dall’assessore alle politiche educative Tiziana Borini, che dopo i saluti del Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Quartieri Nuovi, Prof. Giuseppe Minervini, ha preso la parola. Sono intervenuti anche la Dott.ssa Rovaldi Liliana, comandante Generale della polizia municipale, la Dott.ssa Maria Letizia Mantovani, giudice presso il Tribunale di Ancona, e il Dott. Ruggiero Dicuonzo, sostituto procuratore presso il Tribunale di Ancona, entrambi dell’associazione Nazionale Magistrati, l’avvocato Giuseppe Antonio Cutrona, vicepresidente dell’Associazione Italiana dei Giovani avvocati, sez. di Ancona, e Laura Boriani dell’associazione LIBERA, nomi e numeri contro le mafie. Nelle loro parole la voglia di ricordare unita al coraggio e alla forza per continuare a percorrere la strada della legalità: strada fatta di piccoli passi, azioni concrete che ognuno di noi è chiamato a fare tutti i giorni. “Non mi avete fatto niente”, “Esseri umani” e per concludere “We are the word” sono state le canzoni proposte dal coro dei bambini: noi siamo il mondo, noi possiamo cambiarlo e le nostre scelte possono fare la differenza! Con questa consapevolezza gli alunni della classe V hanno strappato davanti a tutti le parole: prepotenza, emarginazione, omertà, silenzio complice, indifferenza, discriminazione, inquinamento, ignoranza, guerra. Non un semplice gesto simbolico ma un impegno da prendere sul serio, cercando ogni giorno di far rivivere nelle nostre azioni le idee di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e di tutti coloro che con il loro esempio hanno difeso la giustizia. Presente anche una rappresentanza del Gruppo Carabinieri Forestale di Ancona che, a Novembre, per la Festa dell’Albero, aveva consegnato alla scuola la pianta “figlia” dell’Albero Falcone. L’ultimo momento della mattinata ha visto protagonisti gli agenti e i cani del Reparto Cinofili della Polizia di Stato che hanno mostrato ai presenti delle simulazioni d’intervento nel caso di aggressioni e attività antidroga.
“Gli uomini passano, le idee restano e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”, le nostre ...
- Visite: 86
“Parliamo di Legalità: la realtà dei nostri territori e l’intervento educativo della famiglia e della scuola”
30˚ ANNIVERSARIO DELLE STRAGI DI CAPACI E VIA D’AMELIO.
INCONTRO CON IL DOTT. DANIELE PACI, SOSTITUTO PROCURATORE PRESSO LA PROCURA DISTRETTUALE ANTIMAFIA DI ANCONA
Mercoledì 18 maggio, presso l’auditorium della Scuola Secondaria di primo grado "Michelangelo", si è tenuto l’evento aperto a tutta la comunità scolastica ma anche all’intera cittadinanza “Parliamo di legalità: la realtà dei nostri territori e l’intervento educativo della famiglia e della scuola”, promosso, nell’ambito delle celebrazioni per il trentennale della strage di Capaci, dall’Istituto Comprensivo Quartieri Nuovi, in collaborazione con il presidio anconetano di Libera- Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
Sono intervenuti il dott. Daniele Paci, sostituto procuratore presso la Procura distrettuale antimafia di Ancona, Cinzia Caimmi, referente del presidio anconetano di Libera e il Dirigente scolastico prof. Giuseppe Minervini.
La comunità scolastica ha partecipato numerosa per riflettere insieme sul valore della legalità e sul fondamentale compito educativo di scuola e famiglia.
La cultura della legalità, ha osservato Cinzia Caimmi, deve ispirare l’agire quotidiano di ognuno, anche e soprattutto nelle piccole cose, concetto ribadito nel suo intervento dal dottor Paci, che ha anche offerto degli esempi ai giovani ragazzi presenti su cosa potessero fare loro in concreto. Rispettare le regole, aiutare un compagno in difficoltà, non voltarsi dall’altra parte di fronte alle prepotenze e alle violenze, sono tutti modi per vivere la legalità nella vita quotidiana.
Scuola e famiglia devono farsi carico delle loro imprescindibili responsabilità per la promozione e l’interiorizzazione, da parte delle giovani generazioni, di quei valori che sono alla base della convivenza civile, nella consapevolezza che l’educazione alla legalità rappresenta una delle frontiere educative su cui la guardia non può essere mai abbassata.
Ai due relatori sono state poste domande da alcuni ragazzi presenti della scuola secondaria e significativa è stata anche la testimonianza delle ragazze del Liceo Scientifico “G. Galilei” tornate da poco da un campo di impegno e formazione di Libera in Calabria.
Un ringraziamento speciale va al Dott. Paci per la disponibilità e il suo impegno nelle scuole e nella formazione, per aver, in modo chiaro e semplice, raccontato anche aneddoti ed esperienze personali che hanno aiutato un pubblico così eterogeneo a scoprire e ad avvicinarsi al tema della mafia.
- Visite: 428
Pagina 1 di 14
Didattica a Distanza
Materiali didattici, Videolezioni, Compiti e Aule in videoconferenza