- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria: Erasmus+
- Visite: 313
Il nostro Istituto, dopo aver partecipato con successo al progetto Erasmus+ e aver avuto la possibilità di frequentare corsi di formazione per docenti in Finlandia e a Cipro, nei giorni 13, 14 e 15 ottobre 2022 ha aderito all’iniziativa internazionale degli Erasmusdays, giunti ormai alla loro sesta edizione!
L’evento celebra il Programma Erasmus+ in tutta Europa e prevede la possibilità, per le scuole beneficiarie, di organizzare eventi, pianificare attività e condividere esperienze che coinvolgono sia alunni, sia docenti.
L’istituto Quartieri Nuovi ha voluto celebrare l’evento coinvolgendo i propri alunni della scuola dell’Infanzia, primaria e secondaria i quali, sotto la supervisione dei propri insegnanti, hanno potuto conoscere il Programma Erasmus e realizzare attività finalizzate alla conoscenza di lingue e culture diverse dalla propria.
I bambini della scuola dell’Infanzia, dopo aver svolto l’appello in lingua straniera, hanno intonato canzoni e parlato di colori, animali ed emozioni, visionato storie, giocato e partecipato ad attività di tipo motorio, il tutto in lingua inglese! E c’è stato persino chi ha partecipato ad una lettura in lingua francese!
I bambini della primaria si sono destreggiati fra racconti e cartoni animati (ad esempio i tre porcellini), giochi (come il memory game), attività di storytelling e di tipo motorio. Non sono mancate attività di pixeling sull’autunno, riproduzione di immagini e di registrazione vocale su Thinglink, lezioni di geografia, arte e educazione civica in inglese, letture in lingua francese e spagnola, balli tradizionali scozzesi e, dulcis in fundo, alcuni alunni hanno tenuto brevi lezioni in lingua araba!
Qui il lavoro realizzato dalla scuola G. Falcone
I ragazzi della secondaria hanno invece esplorato, virtualmente, le meraviglie di Stonehenge, seguito lezioni di scienze, matematica e arte in lingua inglese, visto film sottotitolati, realizzato calligrammi, letto e ascoltato testi in lingua francese e spagnola, svolto attività su temi attuali e addirittura scoperto le culture albanesi e ungheresi e le caratteristiche delle rispettive lingue. Insomma, chi ne ha più ne metta!
Gli insegnanti hanno invece avuto modo di assistere ad un incontro di disseminazione, nel corso del quale sono state condivise le esperienze maturate dai docenti che hanno partecipato al percorso di mobilità all’estero.
Il successo dell’iniziativa è stato reso possibile grazie ai vari insegnanti che hanno messo a disposizione le proprie conoscenze e competenze e a tutti coloro che hanno collaborato per l’organizzazione dell’evento, ma un ringraziamento speciale va soprattutto ai nostri alunni, i quali hanno partecipato con grande entusiasmo, diventando protagonisti delle varie attività proposte e hanno contribuendo al consolidamento della dimensione europea del nostro Istituto.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria: Erasmus+
- Visite: 1154

- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria: Erasmus+
- Visite: 583
Pubblicato in allegato l'Avviso manifestazione di interesse e contestuale invito alla presentazione di offerte per organizzazione viaggio di n. 2 mobilità’ nell’ambito del Progetto “ERASMUS+ KA1 – MOBILITA’ PER L’APPRENDIMENTO INDIVIDUALE”, codice attività: 2021-1-IT02-KA121-SCH-000009082 - CUP C33D21004420006
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria: Erasmus+
- Visite: 1339
Una lezione di inglese un po' diversa dalle altre...
Da diversi anni i bambini della scuola primaria Rodari tengono una corrispondenza di penna, in lingua inglese, con la scuola finlandese Tilikoulu di Rihimaki.
Tutto è iniziato nel 2011 con il gemellaggio, allora chiamato progetto Comenius, di alcune insegnanti sempre con la scuola finlandese; tale gemellaggio è continuato in tutti questi anni attraverso lo scambio epistolare in lingua inglese con le classi della scuola finlandese.