Istituto Comprensivo "Quartieri Nuovi"

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Menù principale

  • HOME
  • SCUOLE
  • ORGANIZZAZIONE
  • P.T.O.F.
  • Progetti
  • Rapporto di AutoValutazione
  • Rendicontazione Sociale
  • GENITORI
  • DOCENTI
  • CONTATTI e URP
  • Articoli a.s. precedenti
  • Coronavirus

 

  • PON Smart Class
  • PON Supporti per la didattica
  • PON Reti Locali
  • Spazi e strumenti per le STEM

P.N.R.R.

  • Implementazione sito
  • Scuola 4.0

Regolamenti

  • Regolamento d'Istituto
  • Patto Educativo di Corresponsabilità
  • Regolamento Didattica Digitale Integrata
  • Codice di comportamento e Codice disciplinare del Personale Docente e ATA
  • Carta dei Servizi
  • Regolamento divieto di fumo

Sicurezza e Privacy

  • Sicurezza
  • Privacy
  • Accessibilità

 

eTwinning & Erasmus+ | Istituto Comprensivo San Giorgio Mantova 

 

Documento di ePolicy 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

“Parliamo di Legalità: la realtà dei nostri territori e l’intervento educativo della famiglia e della scuola”

  • Stampa

 

30˚ ANNIVERSARIO DELLE STRAGI DI CAPACI E VIA D’AMELIO.

INCONTRO CON IL DOTT. DANIELE PACI, SOSTITUTO PROCURATORE PRESSO LA PROCURA DISTRETTUALE ANTIMAFIA DI ANCONA

 

Mercoledì 18 maggio, presso l’auditorium della Scuola Secondaria di primo grado "Michelangelo", si è tenuto l’evento aperto a tutta la comunità scolastica ma anche all’intera cittadinanza “Parliamo di legalità: la realtà dei nostri territori e l’intervento educativo della famiglia e della scuola”, promosso, nell’ambito delle celebrazioni per il trentennale della strage di Capaci, dall’Istituto Comprensivo Quartieri Nuovi, in collaborazione con il presidio anconetano di Libera- Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.

Sono intervenuti il dott. Daniele Paci, sostituto procuratore presso la Procura distrettuale antimafia di Ancona, Cinzia Caimmi, referente del presidio anconetano di Libera e il Dirigente scolastico prof. Giuseppe Minervini.

La comunità scolastica ha partecipato numerosa per riflettere insieme sul valore della legalità e sul fondamentale compito educativo di scuola e famiglia.

La cultura della legalità, ha osservato Cinzia Caimmi, deve ispirare l’agire quotidiano di ognuno, anche e soprattutto nelle piccole cose, concetto ribadito nel suo intervento dal dottor Paci, che ha anche offerto degli esempi ai giovani ragazzi presenti su cosa potessero fare loro in concreto. Rispettare le regole, aiutare un compagno in difficoltà, non voltarsi dall’altra parte di fronte alle prepotenze e alle violenze, sono tutti modi per vivere la legalità nella vita quotidiana.

Scuola e famiglia devono farsi carico delle loro imprescindibili responsabilità per la promozione e l’interiorizzazione, da parte delle giovani generazioni, di quei valori che sono alla base della convivenza civile, nella consapevolezza che l’educazione alla legalità rappresenta una delle frontiere educative su cui la guardia non può essere mai abbassata.

Ai due relatori sono state poste domande da alcuni ragazzi presenti della scuola secondaria e significativa è stata anche la testimonianza delle ragazze del Liceo Scientifico “G. Galilei” tornate da poco da un campo di impegno e formazione di Libera in Calabria.

Un ringraziamento speciale va al Dott. Paci per la disponibilità e il suo impegno nelle scuole e nella formazione, per aver, in modo chiaro e semplice, raccontato anche aneddoti ed esperienze personali che hanno aiutato un pubblico così eterogeneo a scoprire e ad avvicinarsi al tema della mafia.

 

  

Pubblicato: 11 Maggio 2022
Visite: 802

Progetto lettura e incontri con l'autore

  • Stampa

Pubblicato: 10 Maggio 2022
Visite: 472

21 marzo 2022: la scuola primaria Falcone ricorda le vittime di mafia

  • Stampa

La scuola primaria Falcone, in collaborazione con il presidio anconetano di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” e “Legambiente - Il Pungitopo”, questa mattina ha voluto celebrare la Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Un momento di riflessione e memoria per promuovere la cultura del rispetto e della legalità, impegno che da sempre caratterizza la scuola Falcone.

Pubblicato: 22 Marzo 2022
Visite: 551

Leggi tutto: 21 marzo 2022: la scuola primaria Falcone ricorda le vittime di mafia

La scuola Falcone partecipa a "M'illumino di meno" 2022

  • Stampa

In occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, venerdì 11 marzo 2022 la scuola primaria Falcone ha partecipato a “M’illumino di meno”, iniziativa promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di RAI RADIO 2 e dal MIUR per testimoniare il proprio interesse al futuro dell’umanità. È stata la diciottesima edizione, quella simbolicamente della maturità: è matura ormai la consapevolezza scientifica che il pianeta vive una drammatica urgenza ambientale; è matura, sebbene giovane, la generazione che più di tutte è riuscita a richiamare l’attenzione sulla crisi climatica.

Pubblicato: 13 Marzo 2022
Visite: 445

Leggi tutto: La scuola Falcone partecipa a "M'illumino di meno" 2022

D.L. n. 5 del 04/02/22 - COVID19 - Aggiornamento sulla gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 nel sistema educativo, scolastico e formativo

  • Stampa

Si comunica l’avvenuta pubblicazione del D.L. n. 5 del 04/02/22; sul sito del Ministero dell’Istruzione al seguente link  è disponibile una sintesi delle nuove misure per la gestione dei casi di positività nel sistema educativo, scolastico e formativo approvate dal Consiglio dei Ministri di mercoledì 2 Febbraio 2022.

Le norme approvate entrano  in vigore il giorno successivo alla pubblicazione  in Gazzetta Ufficiale pertanto da lunedì 07/02/2022 le attività didattiche riprenderanno regolarmente in presenza (fatte salve eventuali misure sanitarie già in corso la cui competenza è dell’Autorità Sanitaria) nelle classi/sezioni dell'Istituto come illustrato nella circolare n. 395 del 05/02/22.

Pubblicato: 05 Febbraio 2022
Visite: 499

Documento di ePolicy - I.C. "Quartieri Nuovi"

  • Stampa

 

 

 

L'Istituto Comprensivo "Quartieri Nuovi" di Ancona ha ottenuto la qualifica di “scuola virtuosa” sui temi relativi all’uso sicuro e positivo delle tecnologie digitali per essersi dotata di un proprio documento di ePolicy recante le norme comportamentali e le procedure per l'utilizzo delle TIC in ambiente scolastico, in particolare specificando le misure per la prevenzione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tecnologie digitali, nonché quelle relative alla loro rilevazione e gestione.

 

 

Attachments:
Download this file (Certificato_Scuola_Virtuosa_13_01_2022-16_29_29.pdf)Certificato_Scuola_Virtuosa_13_01_2022-16_29_29.pdf[ ]188 kB
Download this file (Documento_E-Policy30_06_2021-19_35_31.pdf)Documento_E-Policy30_06_2021-19_35_31.pdf[ ]3585 kB
Pubblicato: 13 Gennaio 2022
Visite: 1041

Leggi tutto: Documento di ePolicy - I.C. "Quartieri Nuovi"

Progetto continuità tra la Scuola Rodari e le Scuole dell'Infanzia

  • Stampa

Link al video delle attività svolte dalla SCUOLA PRIMARIA RODARI all'interno del PROGETTO CONTINUITÀ con le SCUOLE DELL'INFANZIA  del nostro Istituto Comprensivo:

⇒ VIDEO ⇐

Pubblicato: 10 Dicembre 2021
Visite: 552

Una speciale "NOTTE DELLA LETTURA" alla Scuola Falcone

  • Stampa


Nell'ambito del “Progetto lettura”, volto a promuovere negli studenti il piacere di leggere, martedì 7 dicembre 2021 la scuola primaria "Falcone" ha accolto tutti i suoi alunni alla speciale "Notte della lettura". Dalle ore 20,15 alle ore 22,00 circa, i bambini di ogni classe sono stati coinvolti nell’ascolto di letture ad alta voce e nei relativi laboratori di animazione condotti dalle docenti della scuola e dalle trascinanti attrici Nicoletta Briganti e Natascia Zanni del Teatro del Canguro di Ancona.

Pubblicato: 09 Dicembre 2021
Visite: 890

Leggi tutto: Una speciale "NOTTE DELLA LETTURA" alla Scuola Falcone

Orientamento - futuro e lavoro

  • Stampa

Attachments:
Download this file (locandina.jpg)locandina.jpg[ ]2552 kB
Pubblicato: 09 Dicembre 2021
Visite: 560

Castori alla Scuola Primaria: i giochi Bebras* dell'informatica

  • Stampa

Novembre: le classi quinte delle scuole primarie “Falcone” e “Rodari” si sono cimentate con i giochi Bebras dell’Informatica edizione 2021, in concomitanza con istituti di Paesi di tutto il resto del mondo, 

È stata un'occasione per avvicinare i bambini al mondo dell'informatica in maniera divertente, attraverso un concorso non competitivo, infatti, per sottolinearne la finalità formativa, non verranno pubblicate classifiche generali, ma solo risultati e soluzioni.

Pubblicato: 24 Novembre 2021
Visite: 686

Leggi tutto: Castori alla Scuola Primaria: i giochi Bebras* dell'informatica

Pagina 2 di 12

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

IIS Da Vinci – Ripamonti, Como Iscrizioni Online - IIS Da Vinci -  Ripamonti, Como

Didattica a Distanza

Materiali didattici, Videolezioni, Compiti e  Aule in videoconferenza

Risorse e buone pratiche  per la didattica a distanza 


 

Adempimenti ANAC

Manifesto per un uso

consapevole di Whatsapp

I più letti

  • Scuole
  • Contatti
  • Sito in manutenzione
  • Scuola dell'Infanzia a distanza
  • Manifesto per un uso consapevole di Whatsapp
  • Piano Triennale dell'Offerta Formativa

Istituto Comprensivo Quartieri Nuovi

Via Luigi Lanzi - 60131 Ancona Distretto n. 9

Segreteria 0712863492 -  Fax 0712863534 - CF 93084530422

www.quartierinuovi-ancona.edu.it  Email: anic819006@istruzione.it - anic819006@pec.istruzione.it

 

Obiettivi e dichiarazioni di accessibilità

 

Torna su

© 2023 Istituto Comprensivo "Quartieri Nuovi"

  • Accessibilità

    Il nostro obiettivo è quello di rendere il sito dell’I.C. “Quartieri Nuovi” accessibile al maggior numero di persone possibile. Pertanto particolare attenzione nella realizzazione del Portale è stata dedicata a questo tema, analizzando le soluzioni disponibili e cercando il miglior compromesso tra design, funzionalità, fruibilità e accessibilità alle pagine. Abbiamo utilizzato le Linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web (WCAG) 2.0. Questo sito è stato sviluppato secondo i principi di accessibilità e nel rispetto della Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (comunemente chiamata "Legge Stanca", G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004), inerente ai siti della Pubblica Amministrazione. Il sito è stato pensato con un layout delle pagine il più possibile omogeneo, le informazioni relative ai contatti hanno disposizione e grafica ricorrente nelle varie sezioni. All'interno delle varie sezioni e articoli è disponibile il pulsante "Stampa" che apre una versione stampabile della pagina nella quale vengono riportati gli elementi essenziali del documento. In questo sito sono stati evitati oggetti o scritte lampeggianti che possono provocare disturbi alla concentrazione o alle tecnologie assistive. Tutti i collegamenti sono realizzati mediante elementi testuali riconoscibili perché sottolineati. Si è evitata l'apertura di una nuova finestra. Gli aiuti alla navigazione sono attivabili tramite l’apposita icona, presente in alto a destra in ogni pagina del sito. Questa estensione permette di: aumentare/diminuire la dimensione dei caratteri; modificare il contrasto (scuro/chiaro); rimuovere i colori, usando solo la scala dei grigi; navigare da tastiera; attivare/disattivare la sottolineatura. Nonostante l'attenzione posta nella realizzazione del sito e i numerosi test condotti, non è possibile escludere con certezza che alcune pagine siano a nostra insaputa ancora inaccessibili ad alcune categorie di utenti. In questo caso ci scusiamo fin d'ora e vi preghiamo di segnalare ogni irregolarità riscontrata al fine di consentirci di eliminarla nel più breve tempo possibile. Scrivici per segnalare errori di accessibilità all'indirizzo di posta elettronica anic819006@istruzione.it - anic819006@pec.istruzione.it, indicando come oggetto del messaggio "Segnalazione Errore Accessibilità”. Commenti, domande, suggerimenti, segnalazioni di errori o difficoltà rispetto all’accessibilità e all’usabilità del nostro sito sono bene accetti.

     

     

    Close

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

  • View e-Privacy Directive Documents
  • View GDPR Documents