HOME
23 Maggio 2022 - Giornata della Legalità, 30°anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio
Trentennale strage di Capaci - Giornata della Legalità
La scuola primaria "G. Falcone" commemora il giudice ucciso dalla mafia nel 1992
Lunedì 23 maggio 2022, in occasione del 30° anniversario delle stragi di Capaci e di via d’Amelio, la scuola primaria “Falcone” di Ancona è scesa in piazza S. D’Acquisto per continuare a dar voce alle idee di giustizia e legalità.
Partecipare per ricordare e per far rivivere questi valori: l’importanza di esserci è stata condivisa dall’assessore alle politiche educative Tiziana Borini, che dopo i saluti del Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Quartieri Nuovi, Prof. Giuseppe Minervini, ha preso la parola. Sono intervenuti anche la Dott.ssa Rovaldi Liliana, comandante Generale della polizia municipale, la Dott.ssa Maria Letizia Mantovani, giudice presso il Tribunale di Ancona, e il Dott. Ruggiero Dicuonzo, sostituto procuratore presso il Tribunale di Ancona, entrambi dell’associazione Nazionale Magistrati, l’avvocato Giuseppe Antonio Cutrona, vicepresidente dell’Associazione Italiana dei Giovani avvocati, sez. di Ancona, e Laura Boriani dell’associazione LIBERA, nomi e numeri contro le mafie. Nelle loro parole la voglia di ricordare unita al coraggio e alla forza per continuare a percorrere la strada della legalità: strada fatta di piccoli passi, azioni concrete che ognuno di noi è chiamato a fare tutti i giorni. “Non mi avete fatto niente”, “Esseri umani” e per concludere “We are the word” sono state le canzoni proposte dal coro dei bambini: noi siamo il mondo, noi possiamo cambiarlo e le nostre scelte possono fare la differenza! Con questa consapevolezza gli alunni della classe V hanno strappato davanti a tutti le parole: prepotenza, emarginazione, omertà, silenzio complice, indifferenza, discriminazione, inquinamento, ignoranza, guerra. Non un semplice gesto simbolico ma un impegno da prendere sul serio, cercando ogni giorno di far rivivere nelle nostre azioni le idee di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e di tutti coloro che con il loro esempio hanno difeso la giustizia. Presente anche una rappresentanza del Gruppo Carabinieri Forestale di Ancona che, a Novembre, per la Festa dell’Albero, aveva consegnato alla scuola la pianta “figlia” dell’Albero Falcone. L’ultimo momento della mattinata ha visto protagonisti gli agenti e i cani del Reparto Cinofili della Polizia di Stato che hanno mostrato ai presenti delle simulazioni d’intervento nel caso di aggressioni e attività antidroga.
“Gli uomini passano, le idee restano e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”, le nostre ...
- Visite: 468
“Parliamo di Legalità: la realtà dei nostri territori e l’intervento educativo della famiglia e della scuola”
30˚ ANNIVERSARIO DELLE STRAGI DI CAPACI E VIA D’AMELIO.
INCONTRO CON IL DOTT. DANIELE PACI, SOSTITUTO PROCURATORE PRESSO LA PROCURA DISTRETTUALE ANTIMAFIA DI ANCONA
Mercoledì 18 maggio, presso l’auditorium della Scuola Secondaria di primo grado "Michelangelo", si è tenuto l’evento aperto a tutta la comunità scolastica ma anche all’intera cittadinanza “Parliamo di legalità: la realtà dei nostri territori e l’intervento educativo della famiglia e della scuola”, promosso, nell’ambito delle celebrazioni per il trentennale della strage di Capaci, dall’Istituto Comprensivo Quartieri Nuovi, in collaborazione con il presidio anconetano di Libera- Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
Sono intervenuti il dott. Daniele Paci, sostituto procuratore presso la Procura distrettuale antimafia di Ancona, Cinzia Caimmi, referente del presidio anconetano di Libera e il Dirigente scolastico prof. Giuseppe Minervini.
La comunità scolastica ha partecipato numerosa per riflettere insieme sul valore della legalità e sul fondamentale compito educativo di scuola e famiglia.
La cultura della legalità, ha osservato Cinzia Caimmi, deve ispirare l’agire quotidiano di ognuno, anche e soprattutto nelle piccole cose, concetto ribadito nel suo intervento dal dottor Paci, che ha anche offerto degli esempi ai giovani ragazzi presenti su cosa potessero fare loro in concreto. Rispettare le regole, aiutare un compagno in difficoltà, non voltarsi dall’altra parte di fronte alle prepotenze e alle violenze, sono tutti modi per vivere la legalità nella vita quotidiana.
Scuola e famiglia devono farsi carico delle loro imprescindibili responsabilità per la promozione e l’interiorizzazione, da parte delle giovani generazioni, di quei valori che sono alla base della convivenza civile, nella consapevolezza che l’educazione alla legalità rappresenta una delle frontiere educative su cui la guardia non può essere mai abbassata.
Ai due relatori sono state poste domande da alcuni ragazzi presenti della scuola secondaria e significativa è stata anche la testimonianza delle ragazze del Liceo Scientifico “G. Galilei” tornate da poco da un campo di impegno e formazione di Libera in Calabria.
Un ringraziamento speciale va al Dott. Paci per la disponibilità e il suo impegno nelle scuole e nella formazione, per aver, in modo chiaro e semplice, raccontato anche aneddoti ed esperienze personali che hanno aiutato un pubblico così eterogeneo a scoprire e ad avvicinarsi al tema della mafia.
- Visite: 877
21 marzo 2022: la scuola primaria Falcone ricorda le vittime di mafia
La scuola primaria Falcone, in collaborazione con il presidio anconetano di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” e “Legambiente - Il Pungitopo”, questa mattina ha voluto celebrare la Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Un momento di riflessione e memoria per promuovere la cultura del rispetto e della legalità, impegno che da sempre caratterizza la scuola Falcone.
- Visite: 616
Leggi tutto: 21 marzo 2022: la scuola primaria Falcone ricorda le vittime di mafia
La scuola Falcone partecipa a "M'illumino di meno" 2022
In occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, venerdì 11 marzo 2022 la scuola primaria Falcone ha partecipato a “M’illumino di meno”, iniziativa promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di RAI RADIO 2 e dal MIUR per testimoniare il proprio interesse al futuro dell’umanità. È stata la diciottesima edizione, quella simbolicamente della maturità: è matura ormai la consapevolezza scientifica che il pianeta vive una drammatica urgenza ambientale; è matura, sebbene giovane, la generazione che più di tutte è riuscita a richiamare l’attenzione sulla crisi climatica.
- Visite: 477
Leggi tutto: La scuola Falcone partecipa a "M'illumino di meno" 2022
D.L. n. 5 del 04/02/22 - COVID19 - Aggiornamento sulla gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 nel sistema educativo, scolastico e formativo
Si comunica l’avvenuta pubblicazione del D.L. n. 5 del 04/02/22; sul sito del Ministero dell’Istruzione al seguente link è disponibile una sintesi delle nuove misure per la gestione dei casi di positività nel sistema educativo, scolastico e formativo approvate dal Consiglio dei Ministri di mercoledì 2 Febbraio 2022.
Le norme approvate entrano in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale pertanto da lunedì 07/02/2022 le attività didattiche riprenderanno regolarmente in presenza (fatte salve eventuali misure sanitarie già in corso la cui competenza è dell’Autorità Sanitaria) nelle classi/sezioni dell'Istituto come illustrato nella circolare n. 395 del 05/02/22.
- Visite: 541
Documento di ePolicy - I.C. "Quartieri Nuovi"
L'Istituto Comprensivo "Quartieri Nuovi" di Ancona ha ottenuto la qualifica di “scuola virtuosa” sui temi relativi all’uso sicuro e positivo delle tecnologie digitali per essersi dotata di un proprio documento di ePolicy recante le norme comportamentali e le procedure per l'utilizzo delle TIC in ambiente scolastico, in particolare specificando le misure per la prevenzione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tecnologie digitali, nonché quelle relative alla loro rilevazione e gestione.
- Visite: 1129
Progetto continuità tra la Scuola Rodari e le Scuole dell'Infanzia
Link al video delle attività svolte dalla SCUOLA PRIMARIA RODARI all'interno del PROGETTO CONTINUITÀ con le SCUOLE DELL'INFANZIA del nostro Istituto Comprensivo:
⇒ VIDEO ⇐
- Visite: 589
Una speciale "NOTTE DELLA LETTURA" alla Scuola Falcone
Nell'ambito del “Progetto lettura”, volto a promuovere negli studenti il piacere di leggere, martedì 7 dicembre 2021 la scuola primaria "Falcone" ha accolto tutti i suoi alunni alla speciale "Notte della lettura". Dalle ore 20,15 alle ore 22,00 circa, i bambini di ogni classe sono stati coinvolti nell’ascolto di letture ad alta voce e nei relativi laboratori di animazione condotti dalle docenti della scuola e dalle trascinanti attrici Nicoletta Briganti e Natascia Zanni del Teatro del Canguro di Ancona.
- Visite: 928
Leggi tutto: Una speciale "NOTTE DELLA LETTURA" alla Scuola Falcone
Pagina 2 di 12