HOME
Avvio a.s. 2021-22 - riunione con i genitori della scuola dell'Infanzia
Avvio a.s. 2021-22 - riunione con i genitori della scuola dell'Infanzia
- Visite: 1587
Leggi tutto: Avvio a.s. 2021-22 - riunione con i genitori della scuola dell'Infanzia
Pubblicazione degli esiti finali e dei documenti di valutazione a.s. 2020-21
Pubblicate con Circolare n. 477 le date e le modalità di pubblicazione degli esiti finali e dei documenti di valutazione a.s. 2020-21
- Visite: 864
Il maggio dei libri - Leggimi l'amore... in I A
La classe 1ª A della scuola primaria "Gianni Rodari”, in collaborazione con la libreria “Oh che Bel Castello” di Osimo, in un caldo pomeriggio di maggio, nel giardino della scuola, all’ombra di un albero frondoso si è lasciata trasportare dall’ appagante esperienza, vissuta durante tutto il corso dell’anno scolastico, della lettura ad alta voce.
- Visite: 809
Leggi tutto: Il maggio dei libri - Leggimi l'amore... in I A
Come Gianni Rodari, “Una formazione a rovescio”
“Tempo al tempo disse il saggio… così cominciò il nostro viaggio…”
Il giorno 13 Aprile 2021, le insegnanti delle varie scuole dell’Istituto comprensivo ”Quartieri Nuovi” hanno partecipato, insieme al loro Dirigente Scolastico, all’incontro con l’autore Gianluca Caporaso che ha presentato il suo ultimo libro ”Tempo al tempo”.
- Visite: 704
Leggi tutto: Come Gianni Rodari, “Una formazione a rovescio”
Progetto "Pulcini"
Le classi 5°A e 2°B della scuola primaria Rodari, hanno partecipato ad un progetto legato alla religione, le scienze e l’educazione civica. Nelle due classi sono state collocate due incubatrici per la schiusa di uova di gallina. Durante la prima settimana, attraverso la speratura, gli alunni e le alunne hanno potuto verificare lo sviluppo embrionale e scartare le uova non fecondate. Successivamente dopo 21 giorni 9 uova si sono schiuse e gli alunni, per le 3 settimane successive hanno accudito i pulcini. L’ultima settimana di scuola, alcuni alunni della 5° A hanno portato a casa i pulcini per sistemarli nei propri giardini o orti.
- Visite: 745
Il Giornale della Scuola Buonarroti
Ancora una volta la buona volontà, la creatività hanno superato le barriere ed insieme i ragazzi della II D danno esempio della loro curiosità e solidarietà regalando alla scuola il loro giornalino.
- Visite: 769
Tra storia ed epica: personaggi in scena
Il laboratorio teatrale nella classe I A Buonarroti ha dato i suoi frutti proprio negli ultimi giorni dell'anno scolastico. Nel fantastico teatro del giardino della scuola - nel pieno rispetto del protocollo pandemico - i ragazzi si sono esibiti con drammatizzazioni relative al percorso linguistico-storico del primo anno: ecco quindi in scena il mito, la leggenda, l'epica e la storia con testi e costumi creati dagli stessi alunni. Il tutto all'impronta della più allegra creatività. Bravissima I A!!!
- Visite: 854
La maglietta del Comune per tutti i nostri piccoli grandi supereroi di quest’anno scolastico
Sì, sono loro, i nostri alunni, i veri EROI di questo tempo: hanno dovuto cambiare abitudini, conoscere e sperimentare per primi la didattica on line senza perdere la passione e l’entusiasmo. Nonostante il difficile momento di emergenza hanno continuato a partecipare con interesse e con impegno. Con grande coraggio hanno combattuto insieme a noi adulti senza lamentarsi e adattandosi con pazienza.
- Visite: 802
Educazione alla legalità: i diari della Polizia di Stato agli alunni delle terze classi delle scuole Rodari e Falcone
Giovedì 27 maggio, in piazza Salvo D’Acquisto, gli alunni e gli insegnanti delle classi terze del nostro I.C. hanno avuto l’onore e il piacere di incontrare gli agenti della Polizia di Stato. Nell’ambito del progetto di educazione alla legalità “Il mio diario”, la Polizia di Stato ha distribuito a ciascun alunno l’agenda per il prossimo anno scolastico, realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con il sostegno del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’Istituto Poligrafica e Zecca dello Stato.
- Visite: 627
A scuola di legalità per non dimenticare: i bambini della scuola primaria Falcone ricordano il giudice Giovanni Falcone e tutte le vittime di mafia
Emozione forte questa mattina in piazza Salvo D’Acquisto ad Ancona: la scuola primaria Falcone, in collaborazione con il presidio anconetano di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” e “Il pungitopo-Legambiente”, ha voluto ricordare con una sentita manifestazione il 29° anniversario della strage di Capaci.
- Visite: 1939
Pagina 5 di 12