In piazza Salvo D’Acquisto la Polizia di Stato incontra gli studenti: una mattinata di educazione alla legalità e cittadinanza attiva

Quartieri Nuovi, 10 ottobre 2025 Una mattinata all’insegna della legalità, della sicurezza e della cittadinanza responsabile quella che si è svolta oggi in piazza Salvo D’Acquisto, dove la Questura e i reparti speciali della Polizia di Stato hanno incontrato gli alunni delle scuole della città per una manifestazione di promozione delle attività istituzionali.

         polizia di stato in piazza 1              polizia di stato 2              polizia di stato 3

                                              polizia di stato 4                       polizia di stato 5

Dalle ore 10 alle 12, la piazza si è trasformata in un grande laboratorio a cielo aperto, accogliendo gli alunni della scuola primaria “Giovanni Falcone” e alcuni studenti della scuola secondaria di primo grado “Michelangelo Buonarroti”, entrambi appartenenti all’Istituto Comprensivo Quartieri Nuovi, rappresentato per l’occasione dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Nora Ruggieri.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con i funzionari e il personale della Questura, ha avuto come obiettivo quello di avvicinare i più giovani al lavoro quotidiano delle Forze dell’Ordine, mostrando loro il valore del servizio alla comunità e dell’impegno civico.

La manifestazione si è aperta con la presentazione della Polizia di Stato e del suo ruolo fondamentale nella tutela della sicurezza pubblica, attiva giorno e notte al fianco dei cittadini. Gli agenti hanno illustrato ai ragazzi i diversi reparti e specializzazioni, spiegando come ciascuno contribuisca al funzionamento dell’intero sistema di sicurezza.

Grande entusiasmo ha suscitato la dimostrazione del reparto cinofilo: i poliziotti hanno mostrato l’addestramento dei cani antidroga e la loro straordinaria capacità di rilevare sostanze stupefacenti all’interno di valigie e zaini. Un momento educativo e coinvolgente che ha permesso agli studenti di comprendere l’importanza dei controlli in aeroporti, stazioni e porti, e soprattutto la gravità dell’uso di droghe, tema che rientra pienamente nei principi di prevenzione e benessere.

A seguire, la parola è passata agli artificieri, che hanno illustrato con grande professionalità il loro delicato compito di individuare e neutralizzare ordigni esplosivi a tutela della popolazione. Gli alunni hanno potuto osservare da vicino strumenti di alta tecnologia, come l’apparato radiografico e il robot teleguidato per il disinnesco, scoprendo come la tecnologia possa servire la sicurezza e salvare vite umane.

Gli artificieri hanno anche spiegato il legame di fiducia che si instaura tra poliziotto e cane, un rapporto che continua anche dopo la fine del servizio operativo, e hanno messo in guardia i ragazzi sulla pericolosità dei fuochi pirotecnici illegali, richiamando i valori della responsabilità individuale e della prevenzione del rischio.

Successivamente, gli agenti della Polizia Stradale hanno illustrato le regole fondamentali della sicurezza su strada: l’uso del casco e delle cinture, il rispetto dei limiti di velocità e il pericolo dell’alcol alla guida. Attraverso esempi pratici e strumenti come Telelaser, autovelox ed etilometro, gli studenti hanno potuto comprendere come i comportamenti corretti possano prevenire incidenti e salvare vite.

La conclusione della mattinata è stata affidata alla Polizia Scientifica, che ha coinvolto i bambini in una vera e propria sperimentazione scientifica: analisi di impronte, osservazioni al microscopio e ricostruzione di scene del crimine. Gli agenti hanno mostrato come il metodo scientifico sia alla base di ogni indagine, suscitando grande curiosità e stupore tra i giovani partecipanti.

A chiudere la manifestazione, in un momento di grande emozione, i bambini della scuola primaria “Giovanni Falcone” hanno intonato l’Inno d’Italia, simbolo di unità, libertà e rispetto delle istituzioni. Un inno alla legalità e alla speranza.

L’iniziativa, oltre a rappresentare un’importante occasione di incontro tra scuola e forze dell’ordine, si inserisce perfettamente nel percorso educativo ispirato ai valori dell’Agenda 2030, promuovendo educazione alla cittadinanza attiva, legalità, sicurezza e rispetto dell’ambiente sociale, lasciando nei giovani studenti la consapevolezza che la sicurezza è un bene comune che si costruisce insieme, giorno dopo giorno.

Clicca sui seguenti link per consultare gli articoli:

vivereancona.it: la polizia di stato con gli studenti in piazza salvo d'acquisto

tvrs.it: la polizia di stato apre le porte alla sicurezza

centropagina.it- ancona: Ancona, polizia con cane, robot e altri strumenti in piazza Salvo D’Acquisto: alunni sbalorditi

Il resto del carlino.it- Ancona: Piazza Salvo d’Acquisto, controlli e lezioni di legalità con la polizia

Corriere del conero: La Polizia incontra gli studenti in piaCorriere del Conero: La polizia incontra gli studenti in piazza salvo d'acquisto: una lezione di legalità e cittadinanza